L’Italia è ancora in prima fila nella lotta per la tutela ambientale e benessere animale. Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine, ha rappresentato l’associazione Ammpa (Alliance of marine mammal parks and aquariums) alla conferenza mondiale Cms-Convention of the migratory species, di Bonn.
120 Paesi rappresentati
Lenzi, unico esponente italiano per l’Ammpa, è tra i massimi esperti mondiali di mammiferi marini, con una carriera costruita in Italia e all’estero e una lunga serie di attività didattiche, scientifiche e manageriali alle spalle. La convenzione sulle specie migratorie è un accordo internazionale, sotto l’egida delle Nazioni Unite, che fornisce un quadro e un forum globale per la conservazione degli animali migratori e l’uso sostenibile dei loro habitat. Con i rappresentanti di oltre 120 Paesi in 5 continenti, il Cms crea misure di tutela e promuove un’azione concertata con accordi, risoluzioni e linee guida per tutti gli stati membri. La leadership e la consolidata esperienza del gruppo Dolphin Discovery, di cui il parco di Roma Zoomarine è parte, garantiscono all’Italia una presenza sempre più rappresentativa e attiva nella partecipazione ai forum nazionali e internazionali che si occupano della protezione delle specie più vulnerabili, specialmente dei mammiferi marini.
Italia punta di diamante
“L’Italia -spiega Lenzi- grazie anche a Zoomarine rimane punta di diamante nelle politiche globali in tema di conservazione ambientale e tutela delle specie animali. L’Alliance e i membri che ne fanno parte supportano fortemente la creazione di una cultura della conservazione riuscendo a raggiungere, grazie a metodi di ‘edutainment’ ovvero di intrattenimento educativo e sensibilizzazione attraverso le emozioni, un numero enorme di visitatori ogni anno. In tutto il mondo L’Alliance sostiene fortemente le potenzialità di sensibilizzazione dell’interazione uomo-animale, azioni che risultano molto sicure e a tutela degli animali stessi perché svolte in ambiente controllato rispetto all’interazione in natura”.
Zoomarine, parco divertente ed educativo
Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l’anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all’insegna dell’intrattenimento e dell’offerta educativa. Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali e rapaci oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, ecc. per un totale di 295 animali di 45 specie diverse.
Partner 12 università italiane
Prima struttura italiana a ricevere il riconoscimento di giardino zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con 12 università italiane e internazionali in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale. Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei parchi tematici con mammiferi marini, è il gruppo gestisce 27 parchi tematici nel mondo in 9 Paesi diversi attraverso il coordinamento della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia.